Sei in: Home

Presentato a Codroipo il progetto Rugby – Special Olympics

codroipo-special olympics

E' quasi fisiologico che la pallovale sia il terreno privilegiato per progetti legati all'integrazione e alla socialità in senso lato. Uno di questi, presentato giovedì 26 gennaio nella sala consiliare del Comune di Codroipo, è nato da un'iniziativa della società di rugby locale, l'OverBugLine, che è stata prontamente recepita dall'amministrazione comunale, rappresentata nell'occasione dall'Assessore alla Cultura e all'Istruzione, Tiziana Cividini. Il progetto stesso prevede la creazione di una squadra “unificata” , ossia formata da atleti con e senza disabilità intellettive.

Apriremo il campo al Rugby per Tutti – ha spiegato il direttore tecnico del club friulano, Riccardo Sironi -  come da progetto Fir, nella giornata del mercoledì, a partire dal primo Febbraio, si terranno le sedute di allenamento rivolte anche all'inclusione delle persone con disabilità intellettive, che quindi potranno partecipare alle attività”. “Uno dei nostri obiettivi è effettuare una dimostrazione del Team durante la seconda edizione del Trofeo Città di Codroipo, che si disputerà il prossimo 4 Giugno al polisportivo comunale di Codroipo, e partecipare al campionato italiano di Special Olympics Rugby, che si terrà a Biella nel mese di Luglio.

In rappresentanza del mondo Special Olympics c'erano il presidente del Comitato Fvg, Giuliano Clinori, e il direttore provinciale Lindo Martellucci. “Special Olympics – hanno spiegato i suoi portavoce -  ha elaborato un regolamento tecnico della disciplina del Flag Rugby Unificato a 7 giocatori. Si è pensato al Flag ( non si effettuano placcaggi, ma ogni giocatore porta delle bandine attaccate alla cintola, che gli avversari devono riuscire a strappare ndr) per evitare al minimo il contatto fisico. Unificato per far giocare insieme atleti con e senza disabilità intellettive. Si è pensato di proporre il Rugby perché più di altre discipline sportive è portatore di valori nobili come il sostegno, il gioco di squadra ed il rispetto per il contributo che ognuno può dare nel raggiungere la meta finale”.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione anche due testimonial, Luisa Polonia, atleta Special Olympics originaria di Tolmezzo, che ha preso parte ai Giochi Mondiali sia nel nuoto che negli sport invernali, e Matteo Santin, il giovane rugbysta udinese Special Olympics che proprio lo scorso fine settimana ha esordito con L'OverBugLine nel campionato Under 14 con i compagni senza disabilità intellettive segnando anche una meta. Inoltre c'erano i rappresentanti delle associazioni La Pannocchia, il Melograno e HattivaLab, le prime a dimostrarsi interessate al progetto, che è comunque aperto a tutta la regione e a tutte le realtà dell'associazionismo, sportivo e non, che operano nel mondo Special Olympics.

Per info e iscrizioni: 334 6571714. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Corso 1 - sabato 18 e 25 febbraio 2017, Bagnaria Arsa (UD)

Pubblichiamo in allegato il programma e la scheda di iscrizione al Corso 1 in programma per sabato 18 e sabato 25 febbraio 2017 presso il Centro Regionale FIR per la Formazione e lo Sviluppo in Piazza San Giorgio 1 – 33050 Bagnaria Arsa (UD).

Allenamento rappresentativa regionale under 14 maschile - lunedì 23 gennaio 2017

Gli atleti indicati nell'elenco allegato sono convocati per l'allenamento della rappresentativa regionale under 14 maschile che si svolgerà lunedì 23 gennaio 2017, presso il Campo Sportivo in via Vaat a Bagnaria Arsa (UD), con il seguente programma:

•Ore 18:00 – ritrovo atleti e tecnici

•Ore 18:30 – inizio allenamento

•Ore 20:00 – fine allenamento

Eventuali indisponibilità vanno comunicate all'indirizzo mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Vi ricordiamo che possono partecipare all'attività solo atleti regolarmente tesserati e in possesso di certificato medico in corso di validità e che è obbligatorio l'utilizzo del paradenti.

 

A Codroipo il rugby è 'Special'

L'OverBugLine capofila di un progetto che coinvolge la pallovale del Friuli Venezia Giulia e il mondo Special Olympics

sironi

Il rugby del Friuli Venezia Giulia abbraccia il mondo Special Olympics. Il capofila di questo nuovo connubio è l'OverBugLine Codroipo, sodalizio da sempre molto sensibile alle problematiche legate alle ricadute dello sport nel sociale, che ha messo in cantiere un nuovo, interessante progetto.

In seno al club del direttore tecnico, Riccardo Sironi, nascerà una squadra integrata, composta da atleti normodotati e da atleti Special Olympics (quindi portatori di disabilità mentali), che giocherà un rugby light, a sette giocatori, senza contatto (tag o flag rugby). L'obbiettivo nel breve termine è quello di portare una squadra ai prossimi campionati italiani di Rugby Special Olympics, in programma a Biella a luglio.

Ma c'è un'altra importante novità: Matteo Santin, atleta Special Olympics, debutterà sabato 21 nelle fila della formazione Under 14 dell'OverBug nella partita del campionato di categoria contro il Maniago. “Il rugby è inclusione, integrazione, socialità – spiega lo stesso Sironi – è lo sport di squadra per antonomasia, dove virtù e difetti dei singoli si fondono alla ricerca dell'armonia del collettivo”. Codroipo diventerà quindi il polo di riferimento del “Rugby Integrato” in Friuli Venezia Giulia: il progetto (che verrà presentato a breve con una conferenza stampa ad hoc) sarà esteso a tutta la regione e saranno chiamate a parteciparvi tutte le realtà dell'associazionismo, sportivo e non, che operano nel mondo Special Olympics. Per info e iscrizioni: 334 6571714. 

Piergiorgio Grizzo  

Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Gennaio 2017 15:42

'Time4Rugby' numero 1 - gennaio 2017

E' disponibile per il download il numero di gennaio 2017 di 'Time4Rugby', il magazine realizzato dalla Delegazione Friuli Venezia Giulia per informare sulle attività legate a pallaovale, turismo e cultura in regione.

In allegato il pdf con la rivista.

t4r gennaio 2017

Allegati:
Scarica questo file (T4R_N°1_2017_low.pdf)T4R_N°1_2017_low.pdf5782 Kb
Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Gennaio 2017 15:25

Maniago Rugby, la semina ha dato ottimi frutti

In soli tre anni di attività il club del presidente Francesco Rusconi ha quasi raggiunto quota 100 atleti tesserati. Se ne parlerà diffusamente nel numero di gennaio di Time4Rugby

maniago rugby u14In soli tre anni di attività il rifondato Maniago Rugby ha quasi raggiunto quota 100 atleti tesserati, suddivisi in cinque categorie, dal mini rugby all'Under 16. Un traguardo insperato e decisamente lusinghiero per il club nato dalle ceneri dell'omonimo sodalizio degli anni Settanta, la prima società di rugby della provincia di Pordenone. Il pranzo di Natale, tenutosi domenica 18 dicembre all'Euro Hotel, ha rappresentato l'occasione, oltre che per lo scambio degli auguri, anche per un primo bilancio stagionale.  

“Dopo tre anni -  ha dichiarato il presidente Francesco Rusconi, figlio di quel Giuseppe che per primo portò la pallovale nel Friuli Occidentale -stiamo raccogliendo i frutti del lavoro e dell’impegno di tanta gente appassionata di Rugby”.  

A dimostrazione dell’organizzazione societaria, cè stata l’ottima riuscita del raggruppamento del settore propaganda, (under 8, 10 e 12), organizzato il 20 novembre scorso sul campo di Fratta  che ha visto in campo circa 150 piccoli atleti.

Maniago da quest'anno schiera una formazione Under 16, composta anche da atleti del Pedemontana Livenza Polcenigo con il quale è in atto una fruttuosa collaborazione. L'Under 14 sta ben figurando nel campionato regionale, riuscendo sempre a schierare il numero minimo di giocatori, mentre da qualche tempo sta nascendo anche l'Under6.

Dopo la pausa natalizia l'Under 14 sarà in campo il 21 gennaio in un triangolare a Trieste con i padroni di casa e il Polcenigo. L'Under 16 scenderà in campo il giorno seguente sul campo del Pordenone. Per info e iscrizioni è possibile visitare il sito www.maniagorugby.it 

Del club maniaghese si parlerà diffusamente nel numero di gennaio di Time4Rugby, il magazine mensile della Delegazione Fir del Friuli Venezia Giulia. 

Piergiorgio Grizzo

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 02 Gennaio 2017 15:42

Pagina 172 di 241

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Maggio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031