Sei in: Home

Comitato Regionale F.I.R. Friuli Venezia Giulia

Daniela Colombo Rizzi è il nuovo presidente dell’Hafro Leonorso Rugby Udine

E-mail Stampa PDF

sfondo1

"Sono motivata e orgogliosa  – commenta Daniela Colombo Rizzi, nuovo presidente dell’Hafro Leonorso Rugby Udine – abbiamo tanto lavoro da fare e un unico obiettivo in testa: la crescita della Leonorso Udine".  

Il nuovo presidente succede a Giorgio Leone, che negli ultimi anni ha guidato la società Leonorso in maniera impeccabile e con grande costanza e sentimento. Il nuovo corso 'targato' Daniela Colombo Rizzi”, tuttavia, si apre con tanto entusiasmo e altrettanta voglia di confermare quanto di buono fatto fino a questo punto dalla Leonorso Udine.

"Il nostro obiettivo primario è quello di consolidare le basi del “minirugby” – continua Daniela Colombo Rizzi – queste rappresentano, nel vero senso della parola, le fondamenta della nostra società; sarà nostra cura, poi, aprire un settore dedicato al rugby femminile, così da coinvolgere sempre più persone verso questo bellissimo sport e i suoi importanti valori. Nell’ottica di una crescita generale del movimento, invece, vorremmo aprire sempre più collaborazioni con le altre società ovali del Friuli Venezia Giulia. Ultimo obiettivo, ma non meno importante, quello di garantire a tutti i giovani rugbisti che si avvicineranno al mondo Leonorso una professionalità didattica, dal punto di vista tecnico, sempre di più alto livello. Ampliare gli iscritti è sicuramente un obiettivo primario, ma allo stesso tempo dobbiamo e vogliamo investire sulla preparazione dei tecnici, così da garantire una crescita importante di tutta la struttura societaria della Leonorso Rugby Udine".

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Agosto 2015 10:34

Progetto Tecnico Regionale - stagione sportiva 2015/2016

E-mail Stampa PDF

Pubblichiamo in allegato la descrizione del Progetto Tecnico Regionale della Delegazione Rugby Friuli Venezia Giulia per la stagione sportiva 2015/2016. 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Novembre 2015 10:32

Chiusura estiva Delegazione Friuli Venezia Giulia

E-mail Stampa PDF

L'ufficio della Delegazione Rugby Friuli Venezia Giulia rimarrà chiuso per ferie da lunedì 10 a venerdì 21 agosto 2015 e riaprirà con il consueto orario a partire dal lunedì 24 agosto.

A tutti voi un sincero augurio di buone vacanze.

Il Delegato Regionale
avv. Francesco Silvestri

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Agosto 2015 08:49

Torneo 'Gorizia in quattro lingue' - Gorizia, 28/30 agosto 2015

E-mail Stampa PDF

go4lingueItaliano, tedesco, friulano e sloveno: le quattro lingue parlate storicamente a Gorizia tutte racchiuse in un Torneo giovanile di basket, volley, pallamano, tennis e rugby.

Il Torneo, giunto alle terza edizione, si svolgerà a Gorizia dal 28 al 30 agosto 2015.

In allegato il programma e la locandina dell'evento; per maggiori informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  / www.go4lingue.com

 

Maniago Rugby, corsi e ricorsi della storia

E-mail Stampa PDF

Nella cittadina delle coltellerie la pallovale è ritornata con successo dopo un quarto di secolo per opera degli stessi allievi del “demiurgo” Giuseppe Rusconi, con gli stessi colori (il bianco, il giallo e il nero) e lo stesso logo (il bulldog) degli anni d'oro

rugby maniagoTra le società premiate durante la recente visita in Friuli Venezia Giulia del presidente federale Alfredo Gavazzi (unica della provincia di Pordenone), c'era il neonato Maniago Rugby. O meglio, il rifondato Maniago Rugby, visto che il nuovo sodalizio è l'erede legittimo del primo club rugbystico del Friuli Occidentale, che aprì i battenti per opera dell'indimenticato Giuseppe Rusconi nel lontano 1974, per concludere momentaneamente la propria breve ma gloriosa epopea un decennio dopo. Nella cittadina delle coltellerie lo sport della bislunga mancava per l'appunto dalla fine degli anni Ottanta. Ora la società è stata rifondata, per opera degli stessi allievi di Rusconi (il nuovo presidente è il figlio, Francesco), con gli stessi colori (il bianco, il giallo e il nero) e lo stesso logo (il bulldog) degli anni d'oro. L'avventura è partita ufficiosamente già a giugno 2013 con i primi interventi nei punti verdi del comprensorio maniaghese a caccia di aspiranti rugbysti, ma è stato con l'inizio della stagione sportiva 2014 – 2015 che l'attività è iniziata a pieno regime. “Abbiamo schierato formazioni Under 8, 10 e 12, partecipando all'attività federale – spiega lo stesso Francesco Rusconi – abbiamo partecipato con grandi soddisfazioni al Trofeo Topolino e al campionato Under 14, dove solo per un intoppo burocratico (il forfait del medico di campo ad un concentramento ndr) non siamo riusciti a completare il numero di match necessari per l'obbligatorietà. In ogni caso Maniago sembra aver riscoperto la vocazione per il rugby, una passione mai sopita che ora avrà la possibilità di riemergere”.

Un grande lavoro è stato fatto preliminarmente nelle scuole del comprensorio pedemontano da Maniago a Meduno, fino a Vivaro, grazie in primis a Giovanni Salerno ed Antonio Perazzolo. 

Il campo di riferimento per gli allenamenti è quello di Fratta di Maniago, condiviso con una squadra di calcio amatoriale, mentre per le partite e i concentramenti si utilizza il rettangolo di via Marco Polo, attiguo al palazzetto dello sport, anche qui in continuità con la storia, visto che lo stesso impianto, il “campo dietro le caserme”, ospitò negli anni Ottanta anche i match del Maniago Rugby di allora. L'Under 14 è seguita da Federico Schiavon ed Andrea Bazzo, l'Under 12 da Paolo Degan e Achille Di Bin, la 10 da Sergio Benda e Massimo Floreani, mentre sugli “scriccioli” dell'Under 8  vigilano Daniel Populin e Igor Salvadori. 

Il gruppo dirigenziale si compone di circa 25 elementi, tra tecnici e dirigenti, vecchie glorie del rugby pedemontano (tra i quali i vari Bellagamba, Benda, Filippuzzi, Bazzo, Pitton, Degan, Di Bin, Perazzolo) e nuovi ingressi provenienti da altre discipline. Tutti desiderosi di riportare il club ai fasti di un tempo e soprattutto di creare un ambiente sano e piacevole per i giovani del territorio e le loro famiglie. In attesa di riprendere gli allenamenti, il gruppo sosterrà dal 7 al 9 agosto un camp ad Andreis per cementare amicizie e spirito di appartenenza.  Per info e iscrizioni è possibile contattare il 335 7813090. 

 

Piergiorgio Grizzo 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Luglio 2015 10:03

Pagina 238 di 289

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Maggio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031