Sei in: Home

Convegno Nazionale della Scuola Regionale dello Sport - 'Il Talento: Scienza e Pratica'

Sabato 23 maggio 2015 a Udine, presso l'Aula Magna dell'Università di Udine in p.le Kolbe, si svolgerà il Convegno Nazionale dal titolo "Il Talento: Scienza e Pratica" organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport FVG. 

In allegato il programma dell'evento e le modalità di partecipazione.

 

Selezione FVG under 14, area Pordenone - convocati allenamento 13 maggio 2015

Pubblichiamo in allegato l’elenco dei convocati per l’allenamento della Selezione Regionale under 14 - area di Pordenone, che si svolgerà mercoledì 13 maggio 2015, dalle 18:30 alle 20:00, presso il campo da gioco dell’Over Bug Line Rugby a Goricizza di Codroipo, strada Provinciale 39 (sulla statale da Pordenone a Udine, all’altezza di Codroipo girare a sinistra al semaforo in direzione Sedegliano e proseguire per circa 1km; il campo si trova sulla sinistra appena fuori dal paese).

I convocati dovranno confermare entro lunedì 11 maggio, personalmente o tramite la società di appartenenza, la partecipazione all’allenamento.

Ricordiamo che possono partecipare all’allenamento solo atleti regolarmente tesserati con la FIR per la stagione in corso e provvisti di certificato medico valido.

 

Corso CAS 1° momento - Tarvisio (UD), 6 e 7 giugno 2015

La Delegazione Rugby Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby, organizza un Corso CAS 1° momento che si terrà

Sabato 6 e domenica 7 giugno, dalle 9:00 alle 18:00, presso lo Sport Hotel Bellavista in via Sella 61, 33010 Camporosso Val Canale, Tarvisio (UD) 

La frequenza alle due giornate del corso garantisce il diritto a tesserarsi per la FIR con la qualifica di "Animatore Regionale", che permette di allenare le categorie del settore Propaganda (fino all'Under 12).

Maggiori informazioni e modulo di iscrizione nei documenti allegati.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Aprile 2015 10:35

Allenamenti atleti classe 2002 e 2003 - Selezione FVG Under 14 2015/2016

La Delegazione Rugby Friuli Venezia Giulia organizza, nei mesi di maggio e giugno 2015, una serie di allenamenti per gli atleti delle annate 2002 e 2003, che comporranno la Selezione Regionale nella prossima stagione, secondo il seguente calendario:

    mercoledì 13 maggio - società della provincia di Pordenone + Codroipo

    mercoledì 20 maggio - società della provincia di Udine

    mercoledì 3 giugno - società delle province di Gorizia e Trieste

    mercoledì 10 giugno - società della provincia di Pordenone + Codroipo

    mercoledì 17 giugno - società della provincia di Udine

    mercoledì 24 giugno - società delle province di Gorizia e Trieste

I tecnici di tutte le società sono invitati a comunicarci entro martedì 5 maggio i nominativi dei loro atleti più meritevoli di entrambe le annate, che verranno poi convocati per gli allenamenti; orari e sedi verranno comunicati in seguito.

Il Venjulia schiera la prima squadra...anche a scuola

Il club alabardato dalla prossima stagione scolastica – sportiva potrà contare su quattro nuovi allenatori di primo livello, fatti e formati in casa per intensificare il lavoro tra gli studenti

venjulia giovanileIl Venjulia Trieste schiererà gli atleti della prima squadra non solo in serie C, ma anche nelle scuole cittadine. E' questo il proposito del club alabardato, che dalla prossima stagione scolastica – sportiva potrà contare su quattro nuovi allenatori di primo livello autoctoni, fatti e formati in casa, insomma a tutti gli effetti made in Venjulia. “Già ora – spiega il general manager Emanuele Stefanelli – abbiamo una filiera completa, che parte dall'Under 6 per arrivare alla prima squadra con 148 tesserati atleti, ma vogliamo allargare ancora la base, aumentando gli interventi nelle scuole. Per questo motivo abbiamo chiesto ed ottenuto il coinvolgimento di diversi atleti della prima squadra”. Il Venjulia opera su tre plessi scolastici con bambini delle elementari e ragazzini di prima media. “Non solo, vorremmo che il rugby diventasse sempre di più uno sport sentito e vissuto a Trieste. Siamo un po' penalizzati dal fatto che le nostre strutture non siano in città, ma a Prosecco, sul Carso. Questo, nella gara con altre discipline, non ci aiuta, visto che il ragazzino deve poter avere la possibilità di fare sport sotto casa, a tiro di bicicletta. Allo stesso tempo, però, c'è da dire che per la prima volta nella sua lunga storia la pallovale triestina può contare su un impianto tutto per sé, che non deve dividere, con tutte le difficoltà del caso, con altri sport, come succedeva per esempio negli anni eroici del San Luigi”.

“A breve – continua Stefanelli – dovrebbe essere utilizzabile, questa volta in condominio con il calcio, anche un campo in sintetico, peraltro omologato Irb, che si trova sempre nella struttura di Prosecco. Sarebbe una bella boccata d'ossigeno per noi, visto che al momento tutte le nostre squadre giocano e si allenano sullo stesso terreno”. Quest'ultimo, tra l'altro, a fine stagione sarà chiuso per essere sottoposto a lavori di risemina e ad altre migliorie.

Nel frattempo la società del presidente Andrea Boltar si sta strutturando sempre di più anche sotto il profilo tecnico e societario. Nel primo caso con riunioni periodiche per tutti gli allenatori del club, da quelli che siedono sulla panca del First XV, Mauro Del Frate e Piero Moradei, agli educatori del mini rugby, in modo tale che la linea tecnica seguita nelle varie squadre sia la medesima. 

Tanti progetti, infine, sono in cantiere, altri sono già realtà. Come la collaborazione transfrontaliera con le scuole italiane di Capodistria, dove i tecnici del Venjulia operano già da qualche tempo. O come i gemellaggi tecnici con le squadre di Rijeka e Lubiana, che periodicamente vengono ad allenarsi a Prosecco. Insomma, Trieste, da sempre, per sua vocazione, una città di confine, crocevia di mondi e culture, è la testa di ponte ideale per tanti progetti, anche sportivi, che puntino all'Europa dell'Est. Ne parleremo diffusamente nelle prossime settimane. 

Piergiorgio Grizo

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Aprile 2015 10:29

L’istanza di Brandolin risparmia la grana dello Split payment alle Asd

brandolinTrieste, 16 aprile 2015. Con una piccola frase in una circolare corposa è stato risolto un grande problema per le associazioni sportive dilettantistiche.

È questo il pensiero dell’esperto fiscale del Coni Fvg Alberto Rigotto in merito allo “split payment”, ovvero quella scissione dei pagamenti fra costo vivo e Iva, introdotto per le pubbliche amministrazioni dalla Finanziaria 2015 al fine di ridurre l’evasione delle imposte e che avrebbe dovuto interessare anche le Asd. È notizia di questi giorni infatti che, accogliendo l’istanza dell’onorevole e presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin, nella circolare 15/E del 13 aprile applicativa del nuovo regime di pagamenti l’Agenzia delle Entrate ha escluso le Asd in regime 398 da questo tipo di disciplina.

Per i club dilettantistici in sostanza non cambia nulla rispetto a ieri: per tutte le fatture emesse nei confronti della pubblica amministrazione, Comuni compresi, continueranno ad incassare il corrispettivo IVA compresa e versando successivamente e trimestralmente all’erario il 50% dell’IVA incassata. Se invece fossero state assoggettate al nuovo regime dello split payment, le asd in regime 398 non avrebbero incassato l’IVA sulle fatture, andando così in credito IVA (il 50% che le asd non versano all’erario in quanto destinatarie di un regime forfettario agevolato) con notevoli problematiche applicative tipo la possibilità poi di recuperare in tempi normali il credito iva creaotosi. “Con una piccola frase in una circolare corposa è stato risolto un grande problema per le Asd – ha chiarito Alberto Rigotto - che dopo aver ottenuto la forfetizzazione al 50% anche per le fatture di sponsorizzazione (fino a dicembre dello scorso anno veniva recuperato solo il 10% dell’IVA su tali fatture), si sarebbero trovate in un “grande pasticcio” con moltissime implicazioni negative; ad esempio l’impossibilità di accedere ai canali ordinari per il rimborso dell’IVA; le Asd in 398 non presentano dichiarazione IVA e quindi come avrebbero potuto chiedere il rimborso dell’IVA a credito? Un grazie al Presidente Brandolin il cui intervento e la conseguente circolare hanno risolto una questione molto importante per le Asd”.

Pagina 203 di 241

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Maggio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031