Sei in: Home

Giovani fischietti crescono

Anche il movimento arbitrale cresce in Friuli Venezia Giulia. Sulle orme dei fratelli Dordolo si stanno mettendo in luce alcuni prospetti interessanti. Il pordenonese Matteo Franco ha da poco debuttato in serie C dopo appena una dozzina di partite tra gli Under.

FrancoAnche il movimento arbitrale è in costante crescita in Friuli Venezia Giulia. Nella storia della sezione regionale, che di fatto coincide con quella di Udine, oggi guidata da Luca Petaccia, spiccano i fratelli Nereo e Mauro Dordolo (oggi tecnico territoriale del Triveneto), arrivati nel recente passato a dirigere anche test match internazionali, e Francesco Lento, che nel curriculum ha anche due finali di Top Ten come giudice di linea. Oggi i referee friulgiuliani   più esperti sono Francesco Nocera e Gianmarco Toneatto che fischiano in serie B (Gruppo Nazionale 2), Giampiero Crivellini e il già citato Luca Petaccia, giudici di linea anche in serie A. Ma la base si sta allargando e sono sempre di più i novizi che si avvicinano al mondo arbitrale. Anche a Pordenone (da dove provengono Massimo Fraziano e Giorgio Busicchio), dopo il tentativo di qualche anno fa, è nell'aria l'apertura di un'altra sezione.

Sempre dal capoluogo del Friuli Occidentale arriva l'ultimo debuttante eccellente dei fischietti regionali, quel Matteo Franco, classe 1987, che, dopo appena una dozzina di partite tra gli Under , ha debuttato in serie C domenica 12 aprile dirigendo Azzano Decimo – Pallovale Isontina. “La mia esperienza da direttore di gara – racconta lo stesso Franco -  è iniziata l'anno scorso, come derogato, quando ancora giocavo (pilone ndr) nelle fila del Lemene Portogruaro. Quindi ad ottobre 2014 ho deciso di dedicarmi a tutti gli effetti all'arbitraggio. Il mio esordio assoluto è stato un incontro del campionato Under 14 tra Rubano ed Alto Vicentino”.  Poi è venuta un'altra decina di partite tra Under 16 e Under 18, compreso un match del girone Elite tra Benetton e San Donà, altri tornei ed amichevoli internazionali. Fino all'esordio tra i Seniores in serie C. Un'escalation rapida per un giovane ed interessante prospetto (tutorato da Francesco Lento) su cui molti sono disposti a scommettere. “Credo di aver trovato la mia vera vocazione – racconta – l'arbitro nel rugby ha una dignità maggiore che in altri sport. E' un fluidificatore, uno preposto ad agevolare il gioco, non è in antagonismo con i giocatori. Personalmente mi ispiro a Marius Mitrea, un arbitro non protagonista, che in campo non fa lo sceriffo ma dialoga con i giocatori, pur facendosi rispettare”.

“Questa nuova esperienza mi sta davvero entusiasmando. Mi alleno bene, curando in particolare la parte aerobica e la conoscenza del gioco. Devo dire che ci si sente seguiti e supportati dalla Federazione e questo fa senz'altro piacere”.

“Auspico – conclude – che tanti altri giovani si avvicinino. Ci sono tanti ragazzi che amano il rugby ma non trovano tanto spazio come giocatori. Per loro c'è un'altra bella opportunità per restare nell'ambiente, quella dell'arbitraggio”. 

Piergiorgio Grizzo

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Aprile 2015 09:17

Valorizzare le esperienze del territorio: Il progetto tecnico della società nella formazione dei giocatori per arrivare ad avere successo

La Delegazine Friuli Venezia Giulia della Federazione Italiana Rugby, con l'intenzione di migliorare lo scambio di esperienze con e tra le società del territorio ha dato corso ad un progetto denominato: "Valorizzare le esperienze del territorio".

In quest’ottica è stato proposto alle società più rappresentative del nostro territorio di organizzare una serie di incontri, presso i club stessi, aperti a tecnici e dirigenti delle altre società sul tema: “Il progetto tecnico della società nella formazione dei giocatori per arrivare ad avere successo”.

I relatori saranno scelti tra una delle seguenti figure: direttore sportivo, direttore tecnico o allenatore delle società interpellate.

Idealmente gli incontri dovrebbero iniziare da Pordenone e terminare con Trieste e tenersi entro maggio 2015.

La Delegazione è in attesa di ricevere riscontro dalle società interpellate.

Selezione FVG under 14 - 2° Trofeo Polesine, Memorial Massimo Nalin

sel fvg u14-torneo badiaIl Friuli Venezia Giulia ha raggiunto l'autonomia in senso rugbystico solo da un paio di stagioni. Prima i migliori prospetti regionali venivano selezionati e giocavano per le varie rappresentative del Civ, il comitato del Triveneto.

Ebbene, al recente “2° Trofeo Polesine - Memorial Massimo Nalin”, importante vetrina per le selezioni regionali Under 14 e ultimo appuntamento ufficiale della stagione (iniziata a novembre a Padova e proseguita con le trasferte di Calvisano e Parma nel 2015), la squadra friulgiuliana, guidata dal tecnico Federico Dalla Nora con gli assistenti Bertolo, De Spirt e Currò, si è qualificata al quarto posto (confermando il piazzamento della scorsa edizione) appena dietro ai colossi Veneto (che ha schierato due formazioni, Est e Ovest, arrivate prima e seconda) e Lazio.

Un risultato più che lusinghiero soprattutto se si pensa che nella nostra regione i tecnici devono pescare da un bacino di neppure un centinaio di atleti, mentre le regioni leader contano nella categoria un numero di tesserati anche dieci volte superiore. “Possiamo solo ben sperare per il futuro visto che quest'anno si sono costituite nuove squadre Under 14 che non hanno potuto fornire atleti alla rappresentativa per la poca esperienza di gioco – spiega il presidente della Fir friulgiuliana, Francesco Silvestri - Il lavoro riprenderà subito per i nuovi Under 14, mentre per quelli uscenti si prospettano maggiori impegni e soddisfazioni con l'Under 16 che rappresenta la categoria chiave per l'accesso alle accademie federali e per la crescita individuale del giocatore”.

Un plauso va anche alla rappresentativa femminile, che ha esordito nel torneo Under 14 femminile (misto club e rappresentative) con un lusinghiero terzo posto.

Piergiorgio Grizzo

Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Aprile 2015 16:10

Corsi di aggiornamento Tecnici 1° e 2° Livello - Comitato Regionale Veneto

Pubblichiamo in allegato i corsi di aggiornamento per Tecnici di 1° e 2° livello organizzati dal Comitato Regionale Veneto nel mese di aprile.

Le adesioni devono essere inviate all'indirizzo mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Pagina 204 di 241

Contatti

fir smallStadio Friuli - Curva Sud
Ingresso CS6
Piazzale Repubblica Argentina 3
33100 - Udine (UD)

 Tel.: 04321430217
segreteria@friuliveneziagiulia.federugby.it

Calendario

<< Maggio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031